Quando gli chiesero quale fosse la città in cui avrebbe preferito vivere,
Fellini rispose “Cinecittà”.
LA STORIA DI CINECITTÀ

80 anni di Cinema e una storia ancora tutta da raccontare.


Cinecittà non ha mai smesso di realizzare i sogni di un Paese attraversando la Storia di tutto il Novecento: dal progetto iniziale di Gino Peressutti inaugurato nel 1937 alle produzioni americane che rivestirono la capitale di nuovo splendore durante il dopoguerra, ai grandi kolossal che avrebbero da lì a poco reinventato la storia del cinema, da Quo Vadis? di Mervyn LeRoy a Ben Hur di William Wyler.

 

Nei suoi set sono state scritte molte delle pagine fondamentali della storia universale del cinema, quelle che hanno esportato nel mondo il volto più vibrante di Roma, l’inimitabile Dolce Vita.

 

Nel nuovo millennio, i teatri di Cinecittà hanno continuato ad ospitare i set di importanti produzioni americane come Gangs of New York di Martin Scorsese, Le avventure acquatiche di Steve Zissou di Wes Anderson, La passione di Cristo di Mel Gibson e più recentemente Catch 22 di George Clooney, Grant Heslov ed Ellen Kuras e Six Underground di Michael Bay.

 

Con oltre 400.000 mq di superficie, i teatri di posa scanditi da viali alberati, spazi versatili e suggestivi, Cinecittà è un cuore pulsante di artisti e professionisti a poche fermate di metro dal centro di Roma, che per semplicità logistica e qualità del servizio continua ad attirare professionisti da tutto il mondo.

 

Dopo oltre 20 anni di gestione privata, a luglio 2017 la gestione è passata nuovamente a Istituto Luce-Cinecittà, che, in qualità di azienda pubblica partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, mira a valorizzare le potenzialità degli Studi e a promuovere l’ampliamento delle attività.

Il Cinema è il modo più diretto per entrare in contatto con Dio
FEDERICO FELLINI
IL FUTURO DI CINECITTÀ

A partire da luglio 2017 gli studi di Cinecittà sono diventati parte di Istituto Luce Cinecittà S.r.l., divenuta nel 2021 Cinecittà S.p.A., costituendo un vero e proprio hub italiano del settore audiovisivo, che unisce al suo interno sia un’anima istituzionale e di valorizzazione culturale, sia un’anima industriale di servizi per le produzioni.

 

Siamo attualmente al lavoro per realizzare un piano di sviluppo e ammodernamento dell’intero complesso. I principali progetti riguardano la realizzazione di:

 

  • Due grandi teatri di posa all’avanguardia e uno studio green screen permanente.
  • Una piscina dedicata alle riprese subacquee.
  • MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, in sinergia con “Cinecittà si mostra” e con il laboratorio di stampa che verrà rimesso in funzione per il restauro delle pellicole e la produzione analogica.
  • Strada dei Mestieri”, per accentrare gli atelier dei professionisti dell’audiovisivo, come scenografi e costumisti, che potranno in questo modo offrire supporto alle produzioni nazionali e internazionali, contribuendo a ridurre i costi per lo spostamento del personale e l’impiego di lavoro non locale.
IL MANAGEMENT

Chiara Sbarigia – Presidente

Nicola Maccanico – Amministratore Delegato

Enrico Bufalini – Direttore Archivio Storico, Cinema e Documentaristica

Domenico Pinuccio D’Arino – Direttore Produzione

Giancarlo Di Gregorio – Direttore Festival e Mercati, Cinecittà si Mostra, Bookshop, MIAC

Marcello Giannotti – Direttore della Comunicazione e Attività Editoriali

Lucia Milazzotto – Direttore Sales e Marketing

Claudio Ranocchi – Direttore Amministrazione, Finanza, Controllo di Gestione, Acquisti, PRCA, Gestione Fondi Cinema

Maurizio Venafro – Direttore Risorse Umane e Legale, Affari Generali e I.T.