Quando gli chiesero quale fosse la città in cui avrebbe preferito vivere,
Fellini rispose “Cinecittà”.
TAX CREDIT

La legge 220 del 14 novembre 2016 “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” ha reso lo strumento del tax credit molto più funzionale per le produzioni nazionali e internazionali, che possono oggi approfittare di notevoli benefici fiscali scegliendo di girare il proprio film in Italia.

PRODUZIONI INTERNAZIONALI
  • Tax credit del 40% del costo eleggibile di produzione dell’opera, fino a 20 milioni di euro annui, erogabili attraverso un produttore esecutivo italiano.
  • Credito d’imposta concesso annualmente sulla base delle spese di produzione effettuate in Italia, fino al 75% del costo complessivo di produzione.
  • Tax credit immediatamente attivo in forma di deduzione mensile dalle tasse, pagate in Italia dal produttore esecutivo locale.
  • Il tax credit viene accordato 10 giorni dopo il raggiungimento delle seguenti condizioni:
    • L’opera abbia ottenuto l’eleggibilità culturale.
    • Il credito sia stato riconosciuto e le spese risultino sostenute ed effettivamente pagate.

 

LINK UTILI

Credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi

Tabella A da Decreto 15 marzo 2018 – Criteri per l’eleggibilità culturale

PRODUZIONI NAZIONALI
  • Tax credit dal 15% al 30% delle spese sostenute, fino a 8 milioni di euro.
  • Tempi rapidi per l’erogazione: entro 60 giorni dalla ricezione delle richiesta (richieste)la DG Cinema comunica ai soggetti interessati l’effettivo riconoscimento del credito d’imposta.

 

LINK UTILI
Credito di imposta per le imprese di produzione italiane
Tabella A da Decreto 15 marzo 2018 – Criteri per l’eleggibilità culturale
Incentivi nel settore cinema